Mircea Eliade, un breve profilo

Posted in Blog

Ho pensato di condividere su questo blog quanto ho scritto per l’Enciclopedia olistica in merito a quella che ritengo essere una delle figure più affascinanti del Novecento: lo storico delle religioni e scrittore rumeno Mircea Eliade che un buon ruolo ha avuto, potrei dire “un ruolo da maestro”, nella mia formazione.
Tratteggio dunque, qui, rapidamente un suo profilo, sperando di tornare presto a parlarne in maniera più approfondita.

Manuel Olivares

 

Mircea Eliade (1907-1986) è quasi unanimemente riconosciuto come il più brillante storico delle religioni -in particolare esperto di sciamanesimo, yoga ed alchimia– ed una delle più importanti personalità intellettuali del ventesimo secolo.
Nasce a Bucarest il 9 marzo 1907 da Gheorghe Eliade, capitano dell’esercito e Joana Stoenesco.
Sin dagli anni del liceo rivela una passione -prolifica di articoli per diverse testate rumene- per le scienze naturali, l’orientalistica, la storia delle religioni e la scrittura.
Sul finire degli anni ’20 è per la seconda volta in Italia (la sua prima esperienza italiana si legava al profondo desiderio di conoscere lo scrittore fiorentino Giovanni Papini), a Roma, per raccogliere la documentazione per la sua tesi di laurea in lettere e filosofia (La filosofia italiana da Marsilio Ficino a Giordano Bruno). In questo stesso periodo, dopo aver letto A History of Indian Philosophy di Surendranath Dasgupta, scrive al Maharaja Manindra Chandra Nandy chiedendo una borsa di studio di due anni per studiare a Calcutta, sotto la guida del professore indiano. La risposta positiva del Maharaja non tarda ad arrivare. Conseguita la laurea in filosofia Eliade parte dunque per l’India dove seguirà i corsi di Dasgupta studiando assiduamente il sanscrito. Vi rimarrà fino al ’31, vivendo anche un’esperienza di ascesi e pratica assidua dello yoga nell’ashram di Swami Shivananda, a Rishikesh.
Negli anni successivi, nuovamente in Romania, scrive senza risparmio ed ha le prime esperienze di docenza.
Nel ’34 sposa Nina Marey, pubblica due romanzi: Intoarcerea din Rai (“Ritorno dal Paradiso”) e Lumina ce se stinge (“La luce che si spegne”), una raccolta di saggi (Oceanografie) e un volume di ricordi di viaggio in India. Nel ’36 pubblica Yoga, essai sur les origines de la mystique indienne (che verrà poi pubblicato, in Italia come Lo yoga: immortalità e libertà).
Nel ’40 diviene addetto culturale presso la Legazione reale di Romania a Londra. L’anno successivo è a Lisbona, consigliere culturale ancora presso la Legazione reale di Romania. Continua a pubblicare, concentrandosi più sui saggi, tra i quali il celebre Comentarii la legenda Masterului Manole (“Commenti alla leggenda di Mastro Manole”). Nel 1944 perde la sua sposa Nina. L’anno dopo è a Parigi, su invito del professor George Dumézil ed alla fine del ’45 diviene membro della Société Asiatique. Negli anni successivi, tiene corsi presso l’École des Hautes Études e pubblica alcune delle sue opere più importanti: Techniques du Yoga (Tecniche di Yoga), Traité d’histoire des religions (Trattato di storia delle religioni) e Le mythe de l’éternel retour (Il mito dell’eterno ritorno).
Nel 1950 sposa Christinel Cottescu con la quale torna presto in Italia, tenendo conferenze all’Università di Roma, su invito dei professori Raffaele Pettazzoni e Giuseppe Tucci. Nel corso degli anni ’50 pubblica: Le chamanisme (Lo Sciamanesimo e le tecniche dell’estasi), Images et symboles (Immagini e simboli), Le Yoga (Lo Yoga), Forgerons et alchimistes (Fabbri ed alchimisti) e la prima pièce teatrale: Iphigenia.
Nel 1956 prende la via degli Stati Uniti, in particolare dell’Università di Chicago, divenendone presto professore titolare e direttore del dipartimento di storia delle religioni.
Negli anni successivi continua ad insegnare, viaggiare, ad aggiornare i suoi studi, pubblicando saggi e romanzi. Gli viene conferito il titolo di dottore honoris causa in diverse università a livello internazionale e, tra il 1974 ed il 1983, pubblica un’opera ampia, quasi una sintesi di una vita spesa a studiare il fenomeno religioso: Histoires des croyances et des idées religieuses (Storia delle credenze e delle idee religiose), in 3 volumi.
Mircea Eliade muore a Chicago il 22 aprile 1986, un mese dopo l’uscita, a Parigi, dell’ultima raccolta di saggi – Briser le toît de la maison (Spezzare il tetto della casa).
L’approccio di Eliade alla storia delle religioni è di tipo fenomenologico. Riteneva difatti che la materia, servendosi del metodo storico-comparativo, dovesse documentare una fenomenologia comparata delle diverse manifestazioni del sacro (ierofanie).
Centrale, nella visione eliadiana, il concetto di mito come atto di creazione autonoma dello spirito, indipendente dalle condizioni socioeconomiche; una dimensione trascendente le contingenze spazio-temporali, “metastorica” oltre che “ierofanica”.
Ancora oggi testi come Lo sciamanesimo e le tecniche dell’estasi, Il mito dell’eterno ritorno, Il trattato di storia delle religioni e Storia delle credenze e delle idee religiose, per citare appena qualche esempio, rappresentano una sorta di passaggio obbligato per chiunque voglia avvicinarsi “scientificamente” al fenomeno religioso.
L’amore di Eliade (il poliglotta Eliade; conosceva e parlava fluentemente 8 lingue tra cui il sanscrito, l’ebraico, il persiano e l’italiano) per la scrittura ne fa inoltre un autore particolarmente brillante e godibile alla lettura, pur non riducendo la sostanziale complessità delle sue opere.
La vicinanza giovanile all’estrema destra rumena, in particolare agli ambienti della Guardia di ferro, ha penalizzato non poco -screditandolo dentro e fuori le mura accademiche- lo storico e romanziere in analisi, candidato per dieci volte, senza successo, al premio nobel per la letteratura.

Di seguito un brano, a mio parere molto bello, tratto da Diario d’India di Mircea Eliade in cui racconta il suo incontro con Giuseppe Tucci:

«Tucci aveva avuto, prima che lo conoscessi, una vita estremamente interessante […] membro dell’Accademia d’Italia dal 1930 e ha fatto almeno cinque spedizioni scientifiche nel Tibet.
[…]
Quando l’ho conosciuto, nel 1929, era notissimo in tutto il Bengala per la sua prodigiosa capacità di lavoro, per l’eleganza del suo sanscrito, per la sua erudizione linguistica e i suoi svariati interessi: la storia della logica, la storia dei rituali religiosi, la filosofia buddhista, l’archeologia, la fonetica, eccetera.
Tucci era stato inviato in India dal governo italiano nel 1926; all’inizio a Shantiniketan, in seguito all’Università di Dacca, dove la sua capacità lavorativa lasciò tutti stupefatti.
Non dormiva più di due o tre ore per notte. Si occupava a quel tempo della traduzione in sanscrito di alcuni testi di logica cinese. Camminava per la stanza col testo cinese in mano e traduceva ogni frase a voce alta. Quando non riusciva ad azzeccare la parola esatta, lanciava contro la porta il pugnale con cui giocava. I suoi domestici credevano che invocasse gli spiriti e lo abbandonavano gli uni dopo gli altri. Siccome abitava all’università e questa si trovava alla periferia della città, durante la notte la sua lampada attirava miriadi di bestioline, farfalle, libellule, piccoli scarafaggi.
Le ampie finestre aperte sulla campagna, la lampada accesa tutta la notte in una stanza dove i libri e i manoscritti erano sparpagliati per terra e dentro alcune casse aperte o su mensole ricoperte di polvere. Tucci si muoveva da un angolo all’altro, il pugnale in una mano, il testo cinese nell’altra. La porta, le pareti, il tavolo da lavoro, le sedie: tutto era scalfito, solcato, sciupato dai ripetuti lanci del pugnale.
Dovunque abitasse, quando lo si andava trovare si aveva l’impressione di trovarsi alla vigilia di una partenza. Le casse stazionavano eternamente aperte in mezzo alla stanza, colme di biancheria, abiti, giornali e libri.
Sul suo matrimonio circolavano diverse leggende: si sarebbe fidanzato senza aver mai visto la ragazza e sarebbe andato a incontrarla alla stazione munito di un certo segno di riconoscimento eccetera. Quest’uomo che parlava tutte le lingue, che leggeva ebraico e giapponese a tavola, era pure bello e seducente. […] Portava lo smoking con rara eleganza, benché girasse sempre con un manoscritto nella tasca posteriore. Per un anno l’ho visto molto spesso, soprattutto mentre lavorava con D…Poi partì per l’Italia, dove sarebbe dovuto restare sei mesi ma dopo tre era già di ritorno per fare una spedizione nel Tibet occidentale. L’ultima volta che lo incontrai è stato sulla nave che ci portava entrambi verso l’Europa. Data la sua qualifica di accademico, aveva una cabina di lusso e doveva scendere a tavola in smoking. Questo particolare che lo disturbava alquanto era però riuscito a tenere a distanza tutti i suoi compagni di viaggio. Lo scorgevo talvolta nel salone di prima classe, su di un canapé in disparte mentre leggeva una commedia sanscrita e rideva fra sé, così che le inglesi si giravano sussurrando in francese per non essere intese dal poveruomo: “C’est un peu fou et très comique, n’est-ce pas?…”. La notte passeggiavamo tutti e due in coperta ed egli mi faceva l’analisi dei più oscuri sistemi filosofici indiani, mi raccontava le biografie di lama morti cinque secoli prima, mi metteva al corrente dei piani dell’Istituto Orientale che voleva creare a Roma e che è oggi una gloria della scienza italiana. Una volta, allorché mi si chiudevano le palpebre dal sonno e gli davo la buonanotte, mi disse: “non so che cos’ho, non riesco più a dormire del tutto”. Lo guardai negli occhi e lui distolse immediatamente lo sguardo, lasciandolo riposare sull’oceano. Ebbi la sensazione di trovarmi di fronte a un uomo che voleva sfuggire a qualcosa, confessare qualcosa di straordinario, di terribile.
Forse una solitudine impietrita come quell’oceano che ci circondava.

Mircea Eliade, Diario d’India, pp. 62-63-64

 

Una selezione dei testi di Mircea Eliade